Categoria: Argomenti
-
SESSIONE LIVE GRATUITA: SYLVIA PLATH, ESSERE O NON ESSERE DIO
VOCE, CORPO, SCRITTURA Proseguiamo con JAMU – OTTAVA SESSION, le nostre sessioni online gratuite di psicologia su Instagram. Scopri il programma e iscriviti. Ti invieremo l’invito per partecipare 48 ore prima dell’inizio. Ti aspettiamo! VOCE, CORPO, SCRITTURA SYLVIA PLATH: ESSERE O NON ESSERE DIO SESSIONE LIVE GRATUITA ONLINE CON CARMEN PERNICOLA, PSICOLOGA SABATO 25 MARZO –…
-
DEPRESSIONE POST-AVATAR E LA NOSTALGIA PER UN PARADISO PERDUTO CHE NON ABBIAMO MAI VERAMENTE PERDUTO
Tutto ha avuto inizio nel 2009 dopo l’uscita nelle sale del primo Avatar. Su Avatar Forums alcuni utenti cominciato a raccontare di sentirsi tristi e scontenti della propria vita dopo aver visto il film. Nel primo Avatar James Cameron raccontava del tentativo dell’umanità di colonizzare Pandora, un magnifico pianeta incontaminato, dove i Na’vi, una razza…
-
PROSSIMA SESSIONE DI PSICOLOGIA GRATUITA ONLINE
SESSIONE PUBBLICA GRATUITA ONLINE 11 febbraio 2023 – ore 11.10 con Carmen Pernicola, psicologa La pausa sacra nella psicologia buddhista di Jack Kornfield Info: carmen.pernicola.ottavanota@gmail.com lottavanotastudio@gmail.com
-
LUCI DEL VARIETA’
Checco Dalmonte, capocomico della compagnia “Polvere di stelle”, fidanzato con Melina, anche lei nella compagnia, si innamora della soubrette Liliana, entrata con un’espediente nella sua compagnia, nonostante il parere contrario degli altri attori, che la vedevano solo come un ulteriore costo che non potevano permettersi. Liliana sarebbe anche disposta a cedere a Checco, che però,…
-
FRANCA VALERI SCRITTRICE
Celebre e amata soprattutto per la sua carriera cinematografica e televisiva, iniziata interpretando in Luci del varietà, diretto da Federico Fellini insieme ad Alberto Lattuada, Franca Valeri è stata anche un’autrice di grande talento. Nel 1951 pubblica per Mondadori, Il Diario della Signorina Snob, fortemente voluto da Indro Montanelli. Il libro racconta un anno di…
-
RISVEGLIARSI E’ CONOSCERE CIO’ CHE LA REALTA’ NON E’
Risvegliarsi è conoscere ciò che la realtà non è. E’ cessare di identificare se stessi con un oggetto qualsiasi di conoscenza. Proprio come ogni affermazione sulla sostanza fondamentale o sull’energia della realtà non può essere che priva di significato, così qualunque affermazione riguardo a ciò che “io sono”, alle profonde radici del mio essere è…
-
LE DISPRASSIE
Le disprassie rientrano nel quadro dei disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria. L’acquisizione delle abilità motorie coordinate risultano notevolmente inferiori rispetto a quanto atteso in relazione all’età cronologica dell’individuo e alle opportunità che ha avuto di apprendere e di utilizzare tali abilità. La disprassia può essere di tipo verbale o motoria. La disprassia verbale può…
-
DANZA E CERVELLO
E’ piuttosto recente l’attenzione della ricerca sul cervello in relazione alla danza. Negli ultimi anni la ricerca si è resa conto che la sincronizzazione del movimento con la musica, che essenzialmente si realizza nella danza, formi una sorta di doppio circuito del piacere. Da una parte la musica stimola i centri di ricompensa del cervello.…
-
DANZA E VERTIGINI CRONICHE
Circa una persona su quattro sperimenta le vertigini in qualche momento della propria vita. Di solito la sensazione di vertigini deriva dagli organi vestibolari dell’orecchio interno. Queste camere piene di liquido rilevano la rotazione della testa attraverso minuscoli peli che percepiscono il movimento del fluido. Dopo essersi girato rapidamente, il fluido continua a muoversi, il che…
-
PIROETTE E VERTIGINI
Il modo in cui i ballerini riescono ad evitare di provare vertigini quando eseguono piroette potrebbe essere utile per il trattamento delle vertigini croniche.
-
L’INTELLIGENZA MUSICALE
L’intelligenza musicale può essere definita come “la capacità di risolvere i problemi esecutivi, compositivi, analitico-interpretativi o di creare esecuzioni, composizioni e interpretazioni” così come la capacità di comprendere all’ascolto il discorso musicale sapendone percepire l’organizzazione e l’articolazione formale. La performance strumentale richiede, infatti, il controllo puntuale di diverse azioni pianificate gerarchicamente. Tali azioni si svolgono…
-
IL FALSO MITO DEL GENIO MUSICALE
Persiste una credenza molto diffusa, ma fondamentalmente falsa, secondo cui alcune capacità umane siano indipendenti dai processi di apprendimento.
-
IL MIO SCOPO E’ INSEGNARE AL MONDO AD ASCOLTARE
In questa dimostrazione straordinaria, la percussionista sorda Evelyn Glennie mostra come ascoltare la musica implichi molto di più che lasciare semplicemente che le onde sonore ti colpiscano i timpani.
-
LA RICERCA SU DANZA E CERVELLO
In molte situazioni sin dall’inizio della storia umana sulla Terra, gli esseri umani si impegnano in sistemi strutturati complessi di azione corporea carichi di significato sociale e culturale.
-
IL METODO ČECHOV PER GLI ATTORI ALLA PROVA DELLE NEUROSCIENZE
Il metodo Čechov per gli attori alla prove delle neuroscienze
-
MUSICA E NEUROSCIENZE
L’esercizio musicale può alterare la struttura e la funzione del cervello e aumentare la connettività tra alcune aree del cervello.
-
LA CONSAPEVOLEZZA MINDFULLNESS NELL’EDUCAZIONE MUSICALE
LA MENTE CHE OSSERVA E LA MUSICA Un studio condotto da Czajkowski e colleghi (2020) ha indagato gli effetti di un programma mindfullnes sugli studenti di musica in tutti gli aspetti del loro percorso educativo musicale. La consapevolezza è stata misurata con il Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ) e il questionario mindfulness for Musicians costruito su misura per questo intervento. L’FFMQ…
-
LA SORDITA’ DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE
Molti adulti sordi e genitori di bambini sordi si sono impegnati per cercare di trasformare la sordità da stigma a identità culturale. Ma in che modo può una condizione che è stata etichettata storicamente come una disabilità poi divenire la base per un processo di identificazione culturale?
-
ALAN WATTS
La voce di ogni individuo è unica grazie alle infinite variazioni nelle dimensioni e nella forma delle corde vocali.
-
IL GIOCO, UN’ATTIVITA’ TREMENDAMENTE SERIA
IL GIOCO I bambini giocano. Dire che i bambini giocano è come dire che il cielo è azzurro. Ovvio, banale, difficile che ci si soffermi a riflettere. I bambini giocano, probabilmente da quando esiste il mondo. Che cosa potremmo trovare, dunque, di meglio per comunicare con i nostri bambini? Giocando con loro impariamo a capirli,…
-
CAMBIARE COPIONE PER CAMBIARE NOI STESSI
“La parola ‘persona’ deriva dalla parola latina ‘persona’ che si riferiva alle maschere indossate dagli attori in cui il suono passava. La “persona” è la maschera, il ruolo che stai interpretando. E tutti i tuoi amici, parenti e insegnanti sono impegnati a dirti chi sei e qual è il tuo ruolo nella vita.” (Alan Watts) Tutti noi…
-
SORDITA’ E VOCE
Il Prosody–Voice Screening Profile di Schriberg e colleghi (1990) ha permesso di identificare le caratteristiche vocali e prosodiche della voce delle persone sorde. La voce è tesa, cupa aspirata, stridula e gutturale (si veda Calvert, 1962). La prosodia è caratterizzata da phrasing, variazione tonale, velocità d’eloquio e accento. Queste caratteristiche prosodiche rendono questo tipo di parlato molto…
-
IL TONO
Il tono è una caratteristica molto importante della voce. E’ la caratteristica della voce che più ci mette in connessione con l’altro. Può essere formale, informale, neutro, sarcastico, ironico, canzonatorio, serio, leggero…
-
LA VOCE NATURALE
La voce naturale è la voce che abbiamo alla nascita e che viene modificata da diverse abitudini nel corso della vita. Queste abitudini soprattutto derivano dall’esigenza, indotta dall’educazione, ad inibire l’espressione di alcune emozioni. E’ però possibile recuperare la nostra voce naturale, partendo dalla respirazione. Questo ci permette di avere una voce che più ci…
-
INTELLIGENZA E DISABILITA’ INTELLETTIVE
L’intelligenza è stata ampiamente studiata all’interno della psicologia delle differenze individuali. Ma questo studio ha causato molti problemi per via dell’ambiguità del termine. Per questo ci sono numerosi modelli che cercano di spiegare l’intelligenza da prospettive anche molto diverse tra loro: dalle teorie basate su un solo fattore alle teorie delle intelligenze multiple. Raymond B. Cattel ha sviluppato un modello dell’intelligenza basato su due fattori centrali. Questi due fattori sono l’intelligenza fluida e…
-
L’ACUFENE
L’acufene, o tinnito, è la percezione di un fischio, di un ronzio o di pulsazioni nell’orecchio, in assenza di fonti reali del rumore. Può essere monolaterale o bilaterale e può essere percepito come proveniente da dentro o fuori la testa. In letteratura viene definito come una percezione uditiva di suoni nell’orecchio e/o nella testa in…
-
L’IPERACUSIA
Ali A. Danesh della Florida Atlantic University, ha mostrato che anomalie del sistema uditivo possono causare perdita dell’udito, acufene e iperacusia (Danesh & Kaf, 2015), incapacità a localizzare la fonte di un suono e difficoltà di comprensione del parlato, soprattutto in ambienti rumorosi (Giraud et al. 1995; Danesh & Kaf, 2015).
-
LA DISPRASSIA
La disprassia può essere verbale o motoria. La disprassia verbale può ricorrere come forma pura o associata a disturbi di programmazione motoria a carico di altri distretti corporei (disprassia manuale, oculo-motoria, ecc. cfr Sabbadini, 2005) o al disturbo specifico di coordinazione motoria (DCD, Developmental Coordination Disorder, APA, 2013). Il bambino disprassico può presentare movimenti scoordinati,…
-
APRIRSI DEGLI OCCHI
Aprirsi degli occhi Quel giorno che vidi sotto le nuvole scure passare la luce sull’acqua e sentii la voce del mondo parlar chiaro, allora sapevo, come già prima, che la vita non è memoria passeggera di quel che fu e nemmeno le restanti pagine di un grande libro che aspetta di essere letto. E’ l’aprirsi…
-
IL POTERE CURATIVO DEL SUONO
La Voice Movement Therapy è la prima Terapia delle Arti Espressive approfondita che si concentra sullo sviluppo di una voce incarnata come modo per esplorare i confini del proprio Sé ed esprimersi più pienamente. Fondata da Paul Newham, lavora con l’identità e la storia personale attraverso il movimento, la voce, il respiro e l’immagine che…
-
L’IRONIA E L’AUTOIRONIA NELLA CONSULENZA PSICOLOGICA
IRONIA E AUTOIRONIA NELLA CONSULENZA PSICOLOGICA La psicologia è una cosa seria, ma non per questo deve essere necessariamente seriosa. Nelle nostre sessioni di consulenza psicologica c’è spazio per tutte le emozioni e per tutti i pensieri umani, anche per la gioia, l’allegria, l’ironia e l’autoironia. Ridiamo e piangiamo insieme e a volte ci prendiamo…
-
UN ESERCIZIO: LA TUA POSIZIONE RISPETTO AL PROBLEMA?
Prova a pensare a qualcosa che ti crea un problema impegnativo. Non un problema esterno, come non avere soldi o non avere un lavoro. Un problema interno, come, ad esempio, un pensiero eccessivamente auto-critico che ti tormenta, un ricordo molto doloroso che si ripresenta spesso, un’emozione spiacevole, un comportamento impulsivo. Puoi scegliere anche qualcosa del…
-
AUTISMO E UDITO
La caratteristica che maggiormente accomuna bambini e adulti che vengono diagnosticati come autistici e l’iperacusia, una sensibilità elevata al rumore e la difficoltà a filtrare i rumori di fondo. Negli Stati Uniti circa la metà degli specialisti in audiometria in presenza di difficoltà significative nell’apprendimento o nella comunicazione effettua test uditivi specifici per verificare l’eventuale…
-
NON POSSIAMO VEDERE IL MONDO COSI’ COM’E’
L’OTTAVA NOTA STUDIO Trasformiamo la psicologia in spettacolo, affinché lo spettacolo della psicologia ci trasformi. Nel suo libro La sensibilità come sistema della percezione, Gibson ha analizzato la percezione in situazioni di visibilità ridotta, ad esempio in presenza di nebbia o al crepuscolo. In tali situazioni – scrive – “il sistema comincia la sua caccia“, provando e testando…
-
DJANGO REINHARDT E LA RULLATA DI SCALA CROMATICA
L’OTTAVA NOTA STUDIO Trasformiamo la psicologia in spettacolo, affinché lo spettacolo della psicologia ci trasformi. Django Reinhardt, nasce nel 1910 in Belgio, di etnia Sinti. Dopo aver attraversato l’Europa e il nord Africa con la sua carovana si ferma nei pressi di Parigi, nelle“zone”, un’area periferica della capitale francese dove sono presente diversi accampamenti nomadi.…
-
PRATICA MUSICALE E CERVELLO
Il termine genio ha prodotto un’ideologia culturale fuorviante secondo cui nascere musicali è appannaggio di pochi eletti.
-
La chiave del VERO appartenere.
Steve C. Hayes | Oct 23, 2019 | Traduzione di Carmen Pernicola Tutti noi desideriamo appartenere agli altri. Si può vedere nei bambini che piangono perché vogliono la loro mamma. Negli adolescenti che desiderano l’attenzione e l’approvazione dei loro pari. E in molti annunci pubblicitari che attirano il loro pubblico adulto promettendogli che potranno attrarre…
-
Errore di sistema
Un programma di intelligence realizzato dalle agenzie americane per spiare impunemente chiunque sul web sulla rete, in ogni parte del pianeta Edward Snowden, nato in North Carolina nel 1983, genio dell’informatica, funzionario della CIA e dell’NSA nel maggio 2013 ha rivelato al Guardian l’esistenza di un programma di intelligence realizzato dalle agenzie americane per spiare…