
MARIA DELLA MARCA
Danzatrice e insegnante di tecnica classica accademica.
Laureata cum laude presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma in didattica delle discipline coreutiche.
Impartisce lezioni di tecnica classica e di discipline affini. Da anni organizza e collabora con progetti e laboratori incentrati sulla danza educativa/terapia utilizzando la danza come strumento di educazione al movimento espressivo libero.
Ha studiato presso il Teatro San Carlo di Napoli e negli anni di formazione ha collaborato con diversi docenti e artisti italiani ed internazionali, danzando in opere del repertorio ballettistico e non solo, sotto la regia di Anna Razzi, Gabriele Lavia, Arturo Canistrà, Milena Di Nando, Alessandra delle Monache, Marco Bellone, Brunella Vidau, Alessandra Alberti, Dinna Bjorn, Stefano Giannetti.
All’età di 4 anni, contemporaneamente con la formazione culturale scolastica prevista in Italia, ha iniziato a studiare danza classica seguendo il metodo Inglese (RAD), presso la scuola Academy Royal Ballet di Assunta Ardolino in Ottaviano (NA).
Durante gli anni di formazione ha seguito le lezioni di vari insegnanti professionisti di danza classica come: il coreografo Luc Bouy, Gaetano Petrosino e Cristina Amodio.
Dal 2006 ha cominciato gli studi di danza moderna con il maestro Steve La Chance sostenendo diversi esami e conseguendo varie borse di studio. Inoltre ha studiato con diversi insegnanti di jazz come: Manolo Casalino, Massimiliano De Luca, Bill Goodson e Andre De La Roche, riportando i relativi attestati.
Dal 2007 inizia gli studi di Musical con “La Compagnia del Ginepro” presso l’Academy Royal Ballet di Assunta Ardolino in Ottaviano (Na).
Ha partecipato al Primo e al Secondo laboratorio di arti interpretative con i maestri: Massimiliano Giovannetti, Giovanni Maria Lori e Christian Ginepro, prendendo parte a spettacoli come: “Grease”, “Aggiungi un posto a tavola”, “Se il tempo Fosse un gambero”, “Cabaret”, “La febbre del sabato sera.
Ha continuato gli studi di musical fino al 2010, con Nunzio Della Marca e Luca Napolitano, prendendo parte a spettacoli come: “Il Re Leone”, “La Bella e la Bestia” e la “Sirenetta”.
Nel Settembre 2010 è stata ammessa al 4° corso di danza classica, tenuto dall’insegnate Antonina Randazzo, presso la scuola del Teatro “Di San Carlo di Napoli”, diretto da Anna Razzi.
Nel Settembre 2011 ha ripreso gli studi al Teatro “Di San Carlo Di Napoli”, frequentando il 5° corso accademico di danza classica, tenuto dall’insegnate Fausta Mazzucchelli, e il corso di danza contemporanea con il maestro Dino Verga.
Nel Settembre del 2012 si è trasferita a Massafra (TA) per studiare nella scuola Russian Ballet diretta da Milena Di Nardo dove consegue il diploma rilasciato dall’A.I.D.A di Milano sostenendo un esame con le insegnanti Marisa Caprara e Sonya Mura. Durante l’anno accademico partecipa a spettacoli, concorsi e stage studiando regolarmente danza classica con il maestro Massimo Blonda, modern-jazz con Damiano Bisozzi, contemporaneo con il maestro Dino Verga, Angelo Venneri e hip-hop con il maestro Gygas.
Conseguito il diploma, nell’ottobre del 2013 si è iscritta al corso introduttivo ai fondamenti dell’insegnamento della Danza Classico Accademica tenuto dall’ass. A.I.D.A di Milano seguendo varie lezioni teoriche- pratiche di: didattica con la maestra Eliane Arditi, anatomia con la dottoressa Sara Benedetti, tecnica con la maestra Marisa Caprara, propedeutica con Letizia Fabbrucci e di musica applicata alla danza con il maestro Massimo Ciarella.
Durante l’anno ha partecipato a diverse lezioni tenute dall’Etoile Giuseppe Picone.
Il 15 luglio 2014 ha terminato gli studi scolastici con la votazione di 84/100 presso il liceo “G.CARDUCCI” di Nola, indirizzo S.Sociali. Durante i cinque anni di studio ha partecipato a stage formativi in diversi centri per disabili, bambini extracomunitari ecc.
Da Novembre 2014 ha iniziato un progetto con il centro Korper di Napoli, dove studia quotidianamente, con: Susanna Sastro, Stefania Aloj, Federica Musella, Rossella Fusco seguendo lezioni di tecnica classica, contemporaneo, tecnica horton e laboratorio coreografico.
Il 21/22 Febbraio 2015 a Bari ha partecipato al corso di formazione per istruttore di “aerobica e step” con “Non solo fitness” superando gli esami a pieni voti.
Il 1 Marzo 2015 a Roma ha partecipato al corso di formazione per istruttori di “Zumba Fitness” iscrivendosi come membro Zin.
Esperienze Lavorative
Gennaio 2014 impartisce lezioni di danza classica, moderna, gioco danza, Zumba Fitness, Aerobica e Step, presso l’A.S.S “DM Art Academy” diretta da Nunzio Della Marca.
Gennaio 2015 inizia a lavorare come coreografa ad alcune coreografie del musical “Chicago” diretto da Nunzio Della Marca presso la scuola “LE.PI DANCE” di Rione Trieste (NA). E prosegue negli anni a seguire (2016-17) coreografando “Grease” e “Scugnizzi” revisionato e diretto da Nunzio Della Marca.
A Novembre 2015 inizia gli studi universitari presso l’Accademia Nazionale di danza sita in Roma. Partecipa a diversi progetti e spettacoli organizzati dalla stessa accademia.
A Luglio 2018- 2019 inizia a lavorare per la stagione estiva presso il centro sportivo “Ferratella Sporting club”, sito a Roma, con “FRASI” formazione diretto da Simona Tanese, come animatrice e segnante di danza.
A Ottobre 2018 inizia a lavorare in due associazioni sportive site in Roma, Danz’è diretta da Loretta Gambelli e KD center diretta da Angela Vitiello, impegno che proseguirà fino all’anno accademico 2020/2021. In entrambi impartisce lezione di gioco danza, propedeutica, e ai corsi di avviamento alla danza.
Attualmente oltre a proseguire l’insegnamento della danza presso Danz’è, si dedica alla realizzazione del progetto “Creazioni in movimento” che unisce sia la danza terapia che la danza educativa, presso la parrocchia San Massimiliano Kolbe, Roma.
Seguendo la sua tesi di diploma accademico di II livello basata proprio sul medesimo argomento.
Borse di studio
Nel 2008 vincitrice di una borsa di studio conferita all’insegnante Luc Bouy.
Nel 2009 vincitrice della borsa di studio conferita dall’insegnante Cristina Amodio.
Concorsi e stage
Nel 2007 ha partecipato alla Summer School ad Acqua Viva Delle Fonti organizzata dalla Royal Academy of Dance di Londra, dove ha sostenuto lezioni con diversi insegnanti della scuola inglese.
Nel 2011 ha partecipato al 14° Stage Internazionale di danza classica, organizzata dall’ ART studio, dove ha sostenuto lezioni con insegnanti della “Scala di Milano”, con i maestri: Frederic Olivieri, Bella Ratchinskaja, Clara Santoni, Larissa Lezhnina, M.Berica Dalla Vecchia, Damiano Bisozzi, Jon B.
Nel 2011 ha partecipato al Levante Danza Festival dove sostiene lezioni con ballerini di grossa fama come Marco Pierin, Luciano Cannito, Luigi Martelletta, Mauro Mosconi, Damiano Bisozzi, Marco Garofalo, Kris, Paolo Aloise, Mr.Froiio, Anthony Jeinl, Gerardo Porcelluzzi.
Mostra d’oltremare (concorso danza mare)
Firenze (concorso danza in fiera)
Cosenza (concorso nazionale di danza città di Cosenza)
Fasano (concorso medidanza) e (dance two thousands)
Massafra (TA) (concorso Levante Danza Festival) borsa di studio
Civitavecchia (RM) (concorso W la danza)
Taranto (concorso Taranto danza)
Bari (concorso Bari danza)
Spettacoli
Il 27 Ottobre 2011 ha partecipato allo spettacolo “Il Guarracino” presso la scuola del “Teatro Di San Carlo”, un’opera diretta e creata dalla direttrice della scuola Anna Razzi
Dal 21 al 31 marzo 2012 ha partecipato all’opera lirica “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi, diretta da Gabriele Lavia presso il “Teatro di San Carlo”
Nel mese di Marzo 2013 partecipa al progetto “Leggere per Ballare” di Arturo Canistrà inscenando: “Il Piccolo Principe”.
Il 24 novembre 2012 partecipa all’evento Milano Danza Expo inscenando con la scuola Russian Ballet “Who Cares”.
Dal Novembre 2015, partecipa agli eventi/spettacoli organizzati dall’Accademia Nazionale di danza a Roma.
2015 – “Sogno di una notte di mezza estate” coreografie di Alessandra Delle Monache.
Gennaio 2016 – “Nostos, viaggio di ritorno”, spettacolo a cura di Marco Bellone, teatro Ruskaja.
2016 – “Artemisia Gentileschi” coreografie di Alessandra Delle Monache.
21 Novembre 2017 – “Nessun Parli, Musica e arte oltre la parola” organizzato al palazzo del MIUR di Roma, coreografie di Brunella Vidau, alla tastiera Chiara Ricci e alle percussioni Francesco De Rubeis.
2018 – “Roma Danza Aperta” in piazza del Campidoglio RM, organizzata dallo UISP, inscenando la “Mazurka” tratta dal balletto di Coppelia, una ricostruzione di Alessandra Alberti.
2018 – “Radici Crescono”, saggio spettacolo Accademia Nazionale di danza: è stata selezionata dalla coreografa Dinna Bjorn, per la ricostruzione del pas des six tratto dal balletto Napoli.
Suite di carattere “Mazurka” di Coppelia
“Belkis, la regina di Saba”, coreografia di Stefano Giannetti, nel ruolo delle amiche di Belkis

ALIOSCIA VICCARO
Studia teatro presso la Scuola diretta dal regista Alfio Petrini di Roma.
Continua la sua formazione con workshops e laboratori tenuti da importanti attori e registi italiani tra i quali Giuseppe Marini, Roberto Valerio, Giancarlo Sepe, Cristina Pezzoli ed Emma Dante.
Nel 1999 si trasferisce a Milano dove lavora con la Compagnia Teatri Possibili, la Compagnia Stabile del Teatro Verga e la Compagnia La Danza Immobile di Monza.
All’attività di attore unisce quella di regista teatrale mettendo in scena tra gli spettacoli più recenti Medea di C. Wolf, Ceneri alle ceneri di H. Pinter e Il gioco di Mario sulla dipendenza dal gioco d’azzardo.
Dal 2010 torna a Roma dove prosegue la sua formazione teatrale e di doppiaggio con l’attore e regista Mario Cordova.
Vince il premio per migliore attore protagonista nel Festival Nazionale del Teatro Città di Casamarciano 2014.
Attualmente lavora come attore, regista e insegnante presso il teatro di Tor Bella Monaca (Teatri di Roma).
Collocamento dello spettacolo n.163688 – 22/12/1997