IRONIA E AUTOIRONIA NELLA CONSULENZA PSICOLOGICA

La psicologia è una cosa seria, ma non per questo deve essere necessariamente seriosa.

Nelle nostre sessioni di consulenza psicologica c’è spazio per tutte le emozioni e per tutti i pensieri umani, anche per la gioia, l’allegria, l’ironia e l’autoironia.

Ridiamo e piangiamo insieme e a volte ci prendiamo un po’ in giro, per normalizzare e validare il grado di drammaticità a volte eccessivo che diamo ai prodotti della nostra mente.

La parola ironia nel linguaggio comune significa dissimulare il proprio pensiero con parole che significano il contrario di ciò che si intende realmente dire, con un tono che però lascia comprendere le reali intenzioni.

Nell’accezione platonica l’ironia all’interno della consulenza psicologica può essere anche la base di un procedere speculativo.

In questo senso permette di rivelare l’irrealtà di alcune credenze e convinzioni.

L’ironia e l’autoironia se usati al momento giusto permettono anche di distaccarsi dal mondo dei propri pensieri in cui spesso si è immersi.

Favoriscono il distanziamento dalle produzioni automatiche della propria mente.

Blog at WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: