LA MENTE CHE OSSERVA E LA MUSICA

Un studio condotto da Czajkowski e colleghi (2020) ha indagato gli effetti di un programma mindfullnes sugli studenti di musica in tutti gli aspetti del loro percorso educativo musicale.

La consapevolezza è stata misurata con il Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ) e il  questionario  mindfulness for Musicians costruito su misura per questo intervento.

L’FFMQ misura cinque sfaccettature della consapevolezza: osservadescriviagisci con consapevolezza, non giudicare e non reagire.

I partecipanti hanno seguito il corso mindfullness for Performing Arts Students (MfPAS).

Si tratta di programma che integra il protocollo mindfullness di riduzione dello stress (MBSR) con quello MBCT di 8 settimane in cui la tecnica è adattata in maniera specifica agli studenti di musica e alle loro esperienze.

E’ un programma della durata biennale in cui i partecipanti svolgono sessioni mindfulness di gruppo con cadenza settimanale (della durata di 2–2,5 ore) e si impegnano a praticare la mindfulness per 40–45 minuti al giorno. 

Dopo la sessione finale, ai partecipanti è stato chiesto di completare il questionario post-intervento.

I RISULTATI

I risultati hanno mostrato che tutte le aree indagate riportavano punteggi significativamente più alti rispetto alla condizione pre-intervento.

In particolare, vi era una maggiore consapevolezza del corpo nelle lezioni, nelle pratiche e nelle esibizioni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: