Tag: musica
-
L’INTELLIGENZA MUSICALE
L’intelligenza musicale può essere definita come “la capacità di risolvere i problemi esecutivi, compositivi, analitico-interpretativi o di creare esecuzioni, composizioni e interpretazioni” così come la capacità di comprendere all’ascolto il discorso musicale sapendone percepire l’organizzazione e l’articolazione formale. La performance strumentale richiede, infatti, il controllo puntuale di diverse azioni pianificate gerarchicamente. Tali azioni si svolgono…
-
IL FALSO MITO DEL GENIO MUSICALE
Persiste una credenza molto diffusa, ma fondamentalmente falsa, secondo cui alcune capacità umane siano indipendenti dai processi di apprendimento.
-
IL MIO SCOPO E’ INSEGNARE AL MONDO AD ASCOLTARE
In questa dimostrazione straordinaria, la percussionista sorda Evelyn Glennie mostra come ascoltare la musica implichi molto di più che lasciare semplicemente che le onde sonore ti colpiscano i timpani.
-
MUSICA E NEUROSCIENZE
L’esercizio musicale può alterare la struttura e la funzione del cervello e aumentare la connettività tra alcune aree del cervello.
-
LA CONSAPEVOLEZZA MINDFULLNESS NELL’EDUCAZIONE MUSICALE
LA MENTE CHE OSSERVA E LA MUSICA Un studio condotto da Czajkowski e colleghi (2020) ha indagato gli effetti di un programma mindfullnes sugli studenti di musica in tutti gli aspetti del loro percorso educativo musicale. La consapevolezza è stata misurata con il Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ) e il questionario mindfulness for Musicians costruito su misura per questo intervento. L’FFMQ…
-
DJANGO REINHARDT E LA RULLATA DI SCALA CROMATICA
L’OTTAVA NOTA STUDIO Trasformiamo la psicologia in spettacolo, affinché lo spettacolo della psicologia ci trasformi. Django Reinhardt, nasce nel 1910 in Belgio, di etnia Sinti. Dopo aver attraversato l’Europa e il nord Africa con la sua carovana si ferma nei pressi di Parigi, nelle“zone”, un’area periferica della capitale francese dove sono presente diversi accampamenti nomadi.…
-
PRATICA MUSICALE E CERVELLO
Il termine genio ha prodotto un’ideologia culturale fuorviante secondo cui nascere musicali è appannaggio di pochi eletti.